Il cratere scivoloso nella montagna
“L’Hälloch” è stato il nome di battesimo affidato a questa immensa caverna dal primo scopritore nel 1875, unione delle due parole häl ossia scivoloso, in svizzero tedesco, e Höll buco, ma per la cacofonia nel pronunciarlo è stato convertito in Hölloch: il cratere scivoloso nella montagna. La nostra eccezionale e poliedrica guida Eliane, oltre ad aver condiviso con noi questa curiosità ed averci condotto dentro e fuori la montagna, ci ha intrattenuto con diversi altri racconti e aneddoti sulla grotta, dandoci il tempo di riprendere fiato ad intervalli regolari, ma senza mai soffermarsi troppo e tenendo in serbo per noi anche alcune belle sorprese lungo il percorso 🙂
Si tratta di una grotta con molteplici ramificazioni per un totale di oltre 200 chilometri. Ampi saloni sotterranei lasciano il posto improvvisamente ad cunicoli stretti che sembrano non finire mai, che si snodano tra ripide salite ed altrettanto improbabili discese, fino a raggiungere un dislivello di 1200 metri.
Al suo interno si resta meravigliati per l’immensità di questa costruzione naturale più che per la sua bellezza, (dal momento che per lo più ci si trova con la poca luce a disposizione, ad illuminare roccia e un po’ di fango), e proprio per questa sua caratteristica è l’ideale per chi è in cerca di una avventura “alla Goonies“. L’orientamento è messo a dura prova sin dalle prime biforcazioni, e passo dopo passo, ti rendi conto che l’unica persona da non perdere di vista è la guida!
La Trekking Outdoor Team, che organizza le spedizioni nella grotta, propone diverse escursioni guidate, adatte ad ogni livello e desiderio. Puoi addirittura prenotarti un posto al bivacco per una raclette in compagnia o dormire una o più notti all’interno della grotta.
Noi ci siamo lasciati ispirare dalla descrizione della spedizione: “Glitzertor“, che prende il nome da una parete di roccia brillantinosa che si può ammirare durante l’uscita. Oltre ad essere alla nostra portata in termini di “fatica” (6-7 ore di camminata effettiva), ci ha permesso di passare dai due bivacchi, vedere la cascata, ammirare due pareti rocciose interessanti e soprattutto fare lo scivolone da 300 metri!
All’interno della grotta ci sono costantemente 6 gradi per cui dei vestiti termici e sopra dei pantaloni leggeri e un pullover erano sufficienti a non sentire freddo. Si cammina con gli stivali di gomma che ti danno all’inizio del tour, per cui sono consigliate due paia di calze, sia per non sentire freddo, sia per attutire il passo sulle rocce. Un consiglio, se li avete, usate dei pantaloni con un rinforzo sulle ginocchia perché si percorrono diversi metri a carponi, e non ce lo aspettavamo.
Senti l’alito imponente della montagna, qualche centinaio di metri al suo interno, per lo spostamento dell’aria calda verso l’alto che risucchia l’aria fredda dall’esterno.
Percepisci il suo sudore, dall’umidità elevata al suo interno che si posa sulla tua pelle.
Vedi le sue lacrime scendere a pioggia da una fessura nella roccia creando una cascata interna. Un pianto celato al sole.
Rivivi il momento della nascita mentre ti spingi, inarchi la schiena, cerchi con le dita un appiglio e con i piedi un appoggio, tentando di sgusciare con le sole tue forze dalle sue piccole fessure.
Le fai il solletico scivolando lungo i suoi cunicoli, facendola sorridere al tuo divertimento.
Le porgi un tributo con una dolce nenia alla luce di una minuscola candela mangiata dal buio circostante.
Cammini, arrampichi, strisci, gattoni, scivoli, salti e rotoli, trasportando la vita e facendola scorrere attraverso le sue arterie.
Lasci che il suo silenzio e il buio più pesto ti avvolga, si insinui nella tua mente, mentre sei sdraiato sulla sua pelle. Ti culli del suo dolce ed eterno silenzio. Senti di essere al sicuro in un luogo senza tempo, insieme a lei.
E dopo ore di sola roccia, sulla via del ritorno, aneli l’uscita,: l’aria, le piante, la luna o il sole. Ti volti frettolosamente e ringrazi per quella esperienza intensa ed immensa; aumenti il passo; è ora di tornare casa.
Glitzertor Expedition 2020